
Se hai scelto di cambiare casa, coronando così i tuoi progetti immobiliari, hai due alternative davanti a te. Con la prima, dovrai vendere il tuo attuale appartamento e, solo dopo, acquistare quello nuovo. Con la seconda potrai invece spingerti più in avanti sull’acquisto della nuova casa e, solo dopo aver versato la caparra e bloccato l’immobile, vendere quella attuale.
Ma cosa conviene fare? Continua a leggere Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare

Acquistare casa è un’impresa molto importante e, per la maggior parte degli italiani, anche l’operazione più rilevante sotto il profilo economico. Ma come riuscirci passo dopo passo, senza commettere degli errori?
Cambiare casa vendendo la propria e acquistandone una nuova ti sembra terribilmente complesso? Non preoccuparti: anche se è vero che occorre concatenare con precisione una serie di operazioni che richiederanno un po’ di elasticità temporale, è anche vero che si tratta di una (doppia) transazione immobiliare possibile e conveniente, a patto che dietro vi sia la necessaria pianificazione che solo un agente immobiliare esperto può garantirti.
L’acquisto di una casa è un momento molto importante nella propria vita, considerato che grazie a tale operazione si giunge al coronamento di un proprio progetto personale o familiare. Tuttavia, anche in preda a tale euforia, è bene non dimenticarsi di valutare con attenzione quali siano le tasse da pagare, e – in tale scenario – quante imposte possano essere “risparmiate” attraverso le agevolazioni previste per la prima casa. Facciamo un po’ di ordine!