Vendere casa oggi a Milano conviene?

Vendere casa a Milano

Conviene vendere casa oggi a Milano? Oppure è meglio attendere tempi più propizi e, magari, più sereni sotto il profilo economico, sanitario e geopolitico?

La domanda protagonista del nostro odierno approfondimento è piuttosto comune e, in fondo, la risposta non può che essere ponderata in modo specifico sulla singola situazione economica, finanziaria e patrimoniale di ciascun venditore.

Ciò premesso, è comunque è possibile condividere alcune riflessioni sull’attuale stato di salute del mercato immobiliare e, di conseguenza, su ciò che potrebbe essere lecito attendersi dall’evoluzione dello scenario milanese.

La crisi del Covid-19 e gli effetti sui prezzi delle case

Il primo elemento di riflessione che possiamo condividere è che, nonostante il grave impatto sull’economia e sul sistema sanitario, il Covid-19 non ha mietuto troppa sofferenza sul fronte dei prezzi delle case.

I ripetuti lockdown hanno infatti creato qualche interruzione prolungata nella formalizzazione degli atti e nella lavorazione delle pratiche, ma i prezzi degli appartamenti a Milano e provincia hanno dimostrato di saper reggere molto bene l’urto di questa sopravvenienza che, nell’ultimo biennio, ha rivoluzionato il nostro modo di vivere.

È ora lecito immaginare che la crescita dei prezzi delle case nell’area metropolitana possa continua la sua strada di sviluppo, come peraltro ha già fatto nelle parti più difficili della crisi pandemica. Certo, considerata l’ampiezza del mercato immobiliare milanese, e la sua eterogeneità nell’andamento dei valori di riferimento, è evidente che non in tutte le zone si potranno manifestare gli stessi trend di apprezzamento. Ed è proprio per questo motivo che nell’affrontare un’operazione di compravendita immobiliare è molto importante essere supportati dall’attenta e puntuale consulenza di un agente professionista, profondo conoscitore del mercato di riferimento.

La guerra in Ucraina apre nuovi scenari

Un altro elemento che ha aggiunto ulteriore incertezza nel mercato immobiliare europeo e italiano è determinato dalla più recente escalation delle tensioni in Ucraina, con l’invasione del Paese da parte dell’esercito russo.

Gli effetti della guerra in Ucraina non si sono fatti attendere né sul piano energetico né su quello economico. Ma che dire dei prezzi delle case?

In realtà, un tiepido ottimismo circa lo sviluppo delle criticità geopolitiche da una parte, e la convinzione che in un mercato come quello italiano le case continueranno a costituire il safe haven per eccellenza, ci fa ben propendere sulla sostenibilità del mercato immobiliare milanese anche in caso di perdurare delle incertezze nell’Est Europa (scenario che, peraltro, è sempre più probabile nel medio termine).

Da quanto sopra possiamo pertanto dedurre che non esiste un momento migliore o peggiore per vendere casa. Tutto dipenderà dalla validità delle azioni del venditore e, tra esse, dalla qualità della consulenza che avrà ricevuto dall’agente immobiliare.

Per saperne di più invitiamo tutti coloro i quali fossero interessati a comprendere quali siano le valutazioni di mercato più affidabili per il proprio appartamento, e volessero scoprire come vendere meglio e più rapidamente la propria casa, a contattare la nostra agenzia ai recapiti che si trovano in ogni pagina: saremo lieti di fornire ogni supporto per il compimento della propria operazione immobiliare!

CONDIVIDI

Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa

Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casaGli ultimi dati forniti da CRIF con la propria Bussola Mutui, aggiornata al quarto trimestre 2021, confermano che la continua emergenza sanitaria non solo non ha nuociuto al desiderio degli italiani nei confronti della casa, ma ha reso l’abitazione sempre più il centro dei propri interessi di investimento. Continua a leggere Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa

CONDIVIDI

Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022

Bonus edilizi come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022 (2)

Tante conferme e qualche limatura: è questa, in fondo, la sintesi di ciò è stata la Legge di Bilancio 2022 in materia edilizia, con i bonus ribaditi e prorogati, con alcune innovazioni.

Proviamo a sintetizzare rapidamente quale sia lo scenario delle agevolazioni fruibili, e cosa sta cambiando per i beneficiari. Continua a leggere Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022

CONDIVIDI

Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca

Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca

Vendere un appartamento su cui grava l’ipoteca della banca può sembrare un’impresa impossibile. Tuttavia, se l’ipoteca è sorta per concessione di un finanziamento avente ad oggetto proprio la compravendita di tale immobile, esistono diverse strade percorribili per liberare il bene dai gravami e venderlo privo di diritti reali di terzi al compratore.

Ma come si può vendere una casa su cui grava un’ipoteca in favore della banca? Quali sono le alternative più convenienti che puoi adottare? Continua a leggere Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca

CONDIVIDI

Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?

Compravendita di un immobile donato quali rischi per chi acquistaMolto spesso l’operazione di compravendita di un immobile proveniente da donazione è vista con particolare sospetto da chi acquista, poiché timoroso che gli eredi legittimari possano intentare delle azioni legali che potrebbero turbare il proprio patrimonio.

Ma c’è davvero da temere? L’operazione di acquisto di un immobile di provenienza donativa è davvero così pericolosa? Cosa possiamo fare per tutelarci dai rischi dell’acquisto di un immobile che proviene da atto di donazione? Continua a leggere Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?

CONDIVIDI

Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia

Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia (1)Stando al Rapporto Mutui 2021 dell’OMI (Agenzia delle Entrate), nel 2020 le unità immobiliari oggetto di garanzia ipotecaria per i mutui sono state pari a 808.568 unità, con una diminuzione del 12,5% rispetto all’anno precedente. In deciso calo (-13,1%) anche il valore monetario dei finanziamenti, pari a oltre 78 milioni di euro. Un chiaro segno di quanto la crisi pandemica abbia inciso sulle attività del settore, costituendo una base di favorevole rimbalzo per il 2021. Continua a leggere Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia

CONDIVIDI

Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare

Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliareNella compravendita immobiliare la figura del notaio acquisisce un ruolo di grande rilievo per assicurare la regolarità formale e sostanziale dell’atto di acquisto. Il notaio è infatti un pubblico ufficiale che opera come libero professionista assicurando – mediante la sua imparzialità – la tutela degli interessi delle parti e il compimento degli interessi manifestati.

Ma cosa fa esattamente il notaio nella compravendita immobiliare? Il suo ruolo si limita alla stesura dell’atto o ci sono attività preliminari e successive alla stipula dell’atto? Continua a leggere Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare

CONDIVIDI

Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021

mutuo casa domanda in crescitaStando a quanto emerge dalla Bussola CRIF del secondo trimestre 2021, nella prima metà dell’anno le richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane hanno fatto segnare un incremento del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Continua a leggere Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021

CONDIVIDI

[VUOI GIOCARE IN SERIE B O IN CHAMPION’S LEAGUE?]

Winner win holding golden champion trophy cup prize. Silhouette best award victory trophy for professional champion challenge team holding gold sport trophy cup over head. Win-Win sport team concept

Circa due settimane fa ricevo quello che sarebbe diventata una delle mail più sorprendenti ed entusiasmanti che potessero arrivarmi.

Sono stato convocato per una partita a scopo benefico dalla Nazionale Italiana Agenti Immobiliari (si, esiste, ed è molto attiva nel “sociale”).

Già l’emozione era tanta per poter spendermi in una causa che ritengo fondamentale (l’acquisto di defibrillatori da dislocare in punti strategici delle varie città d’Italia), ma la ciliegina sulla torta arrivava alla fine della mail.

Il luogo dove si sarebbe svolta questa manifestazione era nientepopodimeno che “La Scala del Calcio”, lo Stadio Giuseppe Meazza conosciuto ai più come il mitico San Siro di Milano!

Capisci che per me, cresciuto a pane e calcio era come toccare il cielo con un dito.

Nel tragitto che mi portava da casa a Milano erano molte le riflessioni a cui stavo cercando di dare un ordine.

Una tra queste è quella che voglio condividere con te oggi.

Tutti siamo capaci, chi più chi meno, a dare un calcio ad un pallone. Ma il livello di professionalità, di attitudine e di capacità unita all’impegno quotidiano fa si che un calciatore professionista riesca nel suo intento molto meglio rispetto a tutti noi comuni mortali.

La stessa cosa avviene esattamente in tutti gli aspetti della vita. Quello familiare, quello sportivo – appunto – e per ultimo ma non meno importante, quello lavorativo.

Nel nostro settore, quello immobiliare, tutte (e dico tutte) le agenzie ti diranno che sono in grado di venderti casa, esattamente come un sacco di persone pensano di calciare un pallone in modo decoroso.

Ecco, noi di AverCasa abbiamo sempre pensato che se volevamo farvi ottenere risultati straordinari dovevamo mettere in campo (è proprio il caso di dirlo), attività produttive straordinarie.

Le altre agenzie, ottenuto un’immobile da vendere, sai cosa faranno?

Delle foto approssimative (a volte con il cellulare), pubblicazione dell’annuncio sul proprio sito e un incrocio, all’interno di un mare di richieste generiche, con acquirenti non prequalificati.

Cosa facciamo invece noi di AverCasa?

Ecco le nostre 7 specialità.

  1. Dopo che tu avrai deciso di affidarci la tua casa, valuteremo insieme a te con dei tecnici abilitati, se la tua abitazione è in regola dal punto di vista urbanistico-catastale, e ti indicheremo la strada più corretta per non incappare in problematiche che potrebbero diventare molto scomode (ma di questo ti parlerò nel prossimo articolo).

  2. Faremo delle foto professionali, che andranno a completare l’annuncio posizionato nel posto più alto e visibile dei principali portali immobiliari, nonché nel nostro sito internet (www.avercasa.com).

  1. Realizzeremo un virtual tour (se non sai cosa sia ti invito a chiamarci allo 0457610051 e scoprirlo).

  2. Gireremo un video emozionale professionale per attrarre più acquirenti possibili lasciando gli altri immobili letteralmente all’ombra, mentre il tuo sarà sotto il più potente riflettore.

  3. Contatteremo personalmente la nostra banca dati di acquirenti altamente motivati e già precedentemente qualificati dal punto di vista finanziario.

  4. Marketing attivo. O quello che noi chiamiamo Ricerca Giornaliera Attiva. Chiameremo tutto il tuo vicinato, allargandoci a macchia d’olio, per promuovere la tua casa, anche con dei volantini specifici personalizzati.

  5. Una volta trovato l’acquirente disposto a spendere il più alto valore di mercato, ti accompagneremo in tutta quella fase puramente burocratica tra la firma del preliminare e l’atto definitivo di compravendita davanti al Notaio.

Cosa te ne sembra? C’è una bella differenza tra le due, vero?

E’ esattamente la differenza che c’è tra giocare in serie B o partecipare alla Champion’s League.

E tu, dove vuoi posizionare la tua casa?

Chiamaci allo 0457610051 e preparati a festeggiare una vittoria!

Buona Vendita.

AverCasa

CONDIVIDI