Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa

Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casaGli ultimi dati forniti da CRIF con la propria Bussola Mutui, aggiornata al quarto trimestre 2021, confermano che la continua emergenza sanitaria non solo non ha nuociuto al desiderio degli italiani nei confronti della casa, ma ha reso l’abitazione sempre più il centro dei propri interessi di investimento. Continua a leggere Mutui casa, CRIF certifica la nuova spinta del mercato creditizio sulla casa

Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022

Bonus edilizi come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022 (2)

Tante conferme e qualche limatura: è questa, in fondo, la sintesi di ciò è stata la Legge di Bilancio 2022 in materia edilizia, con i bonus ribaditi e prorogati, con alcune innovazioni.

Proviamo a sintetizzare rapidamente quale sia lo scenario delle agevolazioni fruibili, e cosa sta cambiando per i beneficiari. Continua a leggere Bonus edilizi: come cambiano dopo la Legge di Bilancio 2022

Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca

Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca

Vendere un appartamento su cui grava l’ipoteca della banca può sembrare un’impresa impossibile. Tuttavia, se l’ipoteca è sorta per concessione di un finanziamento avente ad oggetto proprio la compravendita di tale immobile, esistono diverse strade percorribili per liberare il bene dai gravami e venderlo privo di diritti reali di terzi al compratore.

Ma come si può vendere una casa su cui grava un’ipoteca in favore della banca? Quali sono le alternative più convenienti che puoi adottare? Continua a leggere Come vendere casa anche se c’è l’ipoteca della banca

Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?

Compravendita di un immobile donato quali rischi per chi acquistaMolto spesso l’operazione di compravendita di un immobile proveniente da donazione è vista con particolare sospetto da chi acquista, poiché timoroso che gli eredi legittimari possano intentare delle azioni legali che potrebbero turbare il proprio patrimonio.

Ma c’è davvero da temere? L’operazione di acquisto di un immobile di provenienza donativa è davvero così pericolosa? Cosa possiamo fare per tutelarci dai rischi dell’acquisto di un immobile che proviene da atto di donazione? Continua a leggere Compravendita di un immobile donato: quali rischi per chi acquista?

Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia

Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia (1)Stando al Rapporto Mutui 2021 dell’OMI (Agenzia delle Entrate), nel 2020 le unità immobiliari oggetto di garanzia ipotecaria per i mutui sono state pari a 808.568 unità, con una diminuzione del 12,5% rispetto all’anno precedente. In deciso calo (-13,1%) anche il valore monetario dei finanziamenti, pari a oltre 78 milioni di euro. Un chiaro segno di quanto la crisi pandemica abbia inciso sulle attività del settore, costituendo una base di favorevole rimbalzo per il 2021. Continua a leggere Mutui ipotecari, nel 2020 frenata in tutta Italia

Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare

Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliareNella compravendita immobiliare la figura del notaio acquisisce un ruolo di grande rilievo per assicurare la regolarità formale e sostanziale dell’atto di acquisto. Il notaio è infatti un pubblico ufficiale che opera come libero professionista assicurando – mediante la sua imparzialità – la tutela degli interessi delle parti e il compimento degli interessi manifestati.

Ma cosa fa esattamente il notaio nella compravendita immobiliare? Il suo ruolo si limita alla stesura dell’atto o ci sono attività preliminari e successive alla stipula dell’atto? Continua a leggere Ruolo e responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare

Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021

mutuo casa domanda in crescitaStando a quanto emerge dalla Bussola CRIF del secondo trimestre 2021, nella prima metà dell’anno le richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane hanno fatto segnare un incremento del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Continua a leggere Mutui casa: domande in crescita del 20,6% nel primo semestre 2021

Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari

Mercato immobiliare residenziale

Il clima del mercato immobiliare residenziale in Italia è in graduale miglioramento. Ad affermarlo sono gli ultimi dati forniti dal Sondaggio congiunturale del mercato delle abitazioni in Italia, realizzato dall’OMI – Agenzia delle entrate in collaborazione con la Banca d’Italia e Tecnoborsa, e secondo cui tutte le principali variabili permetterebbero di guardare con maggiore ottimismo al futuro a breve termine. Continua a leggere Mercato immobiliare residenziale, ecco che cosa ne pensano gli agenti immobiliari

Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare

Vendere e comprare casa

Se hai scelto di cambiare casa, coronando così i tuoi progetti immobiliari, hai due alternative davanti a te. Con la prima, dovrai vendere il tuo attuale appartamento e, solo dopo, acquistare quello nuovo. Con la seconda potrai invece spingerti più in avanti sull’acquisto della nuova casa e, solo dopo aver versato la caparra e bloccato l’immobile, vendere quella attuale.

Ma cosa conviene fare? Continua a leggere Vendere e comprare casa: come organizzare la doppia operazione immobiliare