Il report di Nomisma sull’andamento del mercato immobiliare meneghino nel secondo semestre del 2025 ha segnalato una buona ripresa del numero di compravendite nei primi mesi dell’anno. I proprietari hanno quindi un’ottima occasione per riuscire a vendere casa in tempi brevi e al miglior prezzo, complice anche la riduzione dei tassi d’interesse sui mutui e una maggiore facilità di accesso al credito. È interessante, a questo punto, analizzare cosa cerca chi ha intenzione di comprare casa, per capire come facilitare l’incontro tra domanda e offerta e quali sono gli aspetti che possono aumentare il valore di mercato.
I trend immobiliari parlano infatti di nuove tipologie di immobili, di aree della città che stanno giovando degli interventi di riqualificazione più recenti e di caratteristiche che un appartamento deve possedere per essere davvero appetibile sul mercato.
Le tipologie di immobili più ricercate quest’anno
Iniziamo proprio dalla tipologia di immobile più desiderata da chi compra casa a Milano nel 2025. Dopo lunghi anni in cui il bilocale ha dominato la scena, oggi sono infatti i trilocali a essere le soluzioni abitative più ambite.
Complice la maggiore diffusione dello smart working, avere a disposizione una stanza in più, anche a costo di rinunciare ad alcuni metri quadri ad ambiente, offre la possibilità di destinare uno spazio ad attività come il lavoro o lo studio. Questo layout si adatta quindi all’esigenza dei professionisti di separare spazi privati e lavorativi, ma anche alle necessità di chi acquista in ottica investimento e alle coppie con la prospettiva di allargare la famiglia.
Le nuove aree più ambite di Milano
A cambiare sono anche le aree della città più ricercate da chi vuole comprare casa a Milano. Forti dei recenti interventi di riqualificazione che ne hanno permesso la rinascita, zone un tempo considerate più periferiche sono oggi nel mirino dei compratori.
La recente apertura della nuova linea della metropolitana M4, ad esempio, ha reso più accessibili e meglio collegati al centro quartieri come Forlanini, Argonne e Linate. A suscitare interesse è poi l’area che, in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, ha visto sorgere il Villaggio Olimpico, i cui spazi sono destinati a essere riconvertiti in alloggi per studenti e abitazioni private.
L’area di NoLo continua ad affascinare i più giovani, attratti dalla vivace vita notturna offerta e dalla multiculturalità delle sue vie. Bovisa e Lambrate, infine, si sono imposti come centro di innovazione e creatività: la nascita di hub universitari e gli interventi di edilizia sostenibile ne fanno dunque indirizzi primi in classifica nelle ricerche.
Le caratteristiche più richieste da chi compra casa a Milano
La tipologia di immobile e la sua posizione non sono però sufficienti per convincere chi compra casa a Milano nel 2025 a mettere la propria firma sul contratto. Condomini e appartamenti devono infatti avere alcune caratteristiche che stanno diventando sempre più imprescindibili per gli acquirenti.
La crescente attenzione al tema della sostenibilità ha fatto emergere l’interesse verso soluzioni abitative il più possibile green, di nuova costruzione o recente ristrutturazione con attenzione a consumi ed emissioni. Aumenta poi la richiesta di immobili all’interno di stabili con aree comuni a disposizione di chi ci vive, come una palestra o degli spazi riservati al coworking. Il vivo ricordo della pandemia rende inoltre necessaria la presenza di almeno un affaccio esterno tra balcone o piccolo terrazzino.
Avere a disposizione un sistema di domotica per la gestione intelligente della casa è un altro plus preso sempre di più in considerazione. Per quanto riguarda il layout, infine, oltre a una stanza aggiuntiva da destinare al lavoro da remoto, gli acquirenti dimostrano di preferire zone giorno open space dove la cucina è a vista e non più separata dall’area destinata alla convivialità.
Stai cercando di vendere il tuo immobile o sei alla ricerca della casa dei sogni? Contattaci e affidati alla nostra esperienza trentennale su Milano.